Canossa, situata nella regione dell’Emilia-Romagna, è una località storica e affascinante che è celebre per il suo legame con Matilde di Canossa e la sua importante storia medievale. Questa regione offre una straordinaria opportunità per immergersi nel passato e scoprire le terre di Matilde attraverso una serie di luoghi suggestivi e storici.

Nel corso dell’articolo, esploreremo cosa vedere tra il Castello di Canossa e le Terre di Matilde, scoprendo la ricca eredità di questa figura emblematica e il suo impatto sulla storia dell’Europa medievale.

La storia di Matilde di Canossa

statua Matilde di Canossa

Matilde di Canossa, conosciuta anche come Matilde di Toscana o Matilde di Lucca, è stata una figura storica di grande importanza nell’Europa medievale, vissuta tra il 1046 e il 1115.

Matilde divenne una delle figure più potenti dell’epoca e fu coinvolta in numerosi conflitti politici. Tuttavia, il periodo più noto della sua vita fu la cosiddetta “lotta per le investiture“. Questo conflitto riguardava la questione di chi avesse il potere di nominare e investire i vescovi e gli arcivescovi: il Papa o l’Imperatore del Sacro Romano Impero. Matilde sostenne vigorosamente il papato nella sua lotta contro l’imperatore Enrico IV, che cercava di influenzare la nomina dei vescovi in Italia.

Nel 1077, Matilde svolse un ruolo decisivo nella famosa “Pugna Canossiana“. L’imperatore Enrico IV fu scomunicato dal Papa Gregorio VII e, per ottenere il perdono papale, dovette recarsi a Canossa, dove Matilde lo ospitò e lo accompagnò nella penitenza.

Matilde di Canossa morì nel 1115 e fu sepolta nella cattedrale di San Pietro a Modena.

Il castello di Canossa

castello di Canossa

Il Castello di Canossa è una delle pietre miliari della storia medievale situata nelle Terre di Matilde.

La storia del Castello di Canossa ha radici antiche che risalgono all’VIII secolo, ma l’edificio che vediamo oggi è il risultato di molte modifiche e ristrutturazioni nel corso dei secoli. Fu costruito strategicamente su una collina che dominava la valle circostante e fu un importante punto di difesa per la famiglia dei Conti di Canossa.

Il momento più celebre nella storia di questo castello è senza dubbio la Pugna Canossiana.

Quello che rese celebre questo evento fu il fatto che Enrico IV dovette attendere fuori dalle mura del castello, vestito con abiti semplici e a piedi scalzi, per ottenere l’udienza di Matilde di Canossa e del Papa.

Dal punto di vista architettonico, il Castello di Canossa è un complesso di diverse strutture, tra cui un mastio, torri difensive e cortili interni. Nonostante le modifiche subite nel corso dei secoli, il castello mantiene ancora l’atmosfera medievale e offre una vista spettacolare sulla campagna circostante.

Oggi, il Castello di Canossa è un importante sito storico e culturale, visitato da turisti e appassionati di storia provenienti da tutto il mondo. Le sue rovine servono come testimonianza tangibile del potere e dell’influenza di Matilde di Canossa, oltre a essere un simbolo della lotta tra Chiesa e Impero nella storia europea. Eventi culturali, mostre e rievocazioni storiche aggiungono fascino al castello, consentendo ai visitatori di immergersi completamente nel suo glorioso passato medievale.

Gli altri castelli di Canossa

castello di Rossena

Nell’ambito delle Terre di Matilde, quattro maestosi castelli si ergono come custodi della storia medievale della regione. Il Castello di Rossena, il Castello di Carpineti, il Castello di Bianello e il Castello di Canossa sono testimoni mutevoli di un’epoca caratterizzata da nobili casate, conflitti epici e cultura intrisa di tradizioni millenarie.

In questa sezione, esploreremo ciascuno di questi castelli, deliziandoci con la loro storia unica e il ruolo che hanno giocato nella narrativa delle Terre di Matilde, intrisa di romanticismo e grandezza.

Castello di Rossena:

Il Castello di Rossena è situato sulle colline dell’Appennino reggiano, a pochi chilometri da Canossa. Questa imponente fortezza medievale offre uno spettacolare panorama sulla valle sottostante. Costruito nel IX secolo, il castello è noto per essere stato un’importante residenza della famiglia nobile dei Conti di Canossa. Il Castello di Rossena è stato restaurato e conserva ancora la sua struttura originale, con un suggestivo cortile interno e un imponente mastio. È un luogo affascinante da esplorare, con l’opportunità di ammirare l’architettura medievale e godere delle viste panoramiche sulla campagna circostante.

Castello di Carpineti:

Il Castello di Carpineti è un’altra magnifica fortezza non lontana da Canossa. Questo castello risale al XIII secolo ed è noto per la sua imponente struttura con torri e mura difensive ben conservate. Nel corso della sua storia, il Castello di Carpineti è stato residenza di nobili famiglie e ha giocato un ruolo importante nella storia locale. Oggi, è possibile visitare il castello e ammirare gli interni decorati con mobili d’epoca, armature e affreschi.

Castello di Bianello:

Il Castello di Bianello è situato nel comune di Quattro Castella. Questo castello risale al XII secolo ed è noto per la sua posizione scenografica su una collina panoramica. Il Castello di Bianello presenta una struttura ben conservata con torri e mura imponenti, ed è circondato da un ampio parco. È un luogo suggestivo dove immergersi nella storia medievale della regione, oltre a offrire spazi per eventi culturali ed esposizioni.

Il Sentiero di Matilde

Il Sentiero di Matilde, noto anche come “Cammino di Matilde di Canossa“, è un itinerario escursionistico e culturale che attraversa diverse regioni dell’Italia settentrionale. Questo sentiero si snoda attraverso paesaggi spettacolari, città storiche e luoghi di importanza culturale, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella natura dell’Emilia-Romagna e della Toscana.

Il Sentiero di Matilde copre una distanza di circa 500 chilometri e attraversa una varietà di ambienti, tra cui montagne, colline, campagne e città storiche. Il percorso è diviso in diverse tappe, ognuna delle quali offre panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare siti storici e culturali lungo il percorso.

L’itinerario del Sentiero di Matilde include una serie di luoghi di notevole interesse storico e culturale. Questi possono includere castelli medievali, chiese romaniche, abbazie, città murate e paesaggi rurali pittoreschi. Molti di questi luoghi sono strettamente legati alla figura di Matilde di Canossa e alla sua eredità.

Il Sentiero di Matilde è accessibile a piedi, in bicicletta o a cavallo, ed è suddiviso in sezioni più brevi per chi desidera percorrere solo una parte del tragitto. È possibile percorrere il sentiero in entrambe le direzioni, da Reggio Emilia verso Lucca o viceversa, a seconda delle preferenze personali.

 

Ogni passo lungo questo itinerario è un tuffo nel passato, un incontro con le testimonianze del potere medievale.

Lasciatevi conquistare dalla magia delle Terre di Matilde, immergendovi nelle storie secolari che hanno plasmato questa terra e assaporando la sua autentica ospitalità.