Trascorrere un weekend a Ravenna significa immergersi in una città dal fascino senza tempo, dove l’arte bizantina, i mosaici millenari e le tracce di un glorioso passato convivono con una vivace atmosfera contemporanea.
Situata in Emilia-Romagna, a pochi chilometri dalla Riviera Romagnola, Ravenna custodisce alcuni dei più importanti monumenti dell’umanità, tanto da essere stata inserita nella lista dei siti UNESCO per ben otto dei suoi tesori.
Perfetta da esplorare in due o tre giorni, Ravenna ti conquisterà con le sue chiese ricoperte di mosaici, le tracce di Dante Alighieri, le sue piazze ricche di storia e una cucina locale che sa di tradizione. Ecco cosa vedere, cosa fare e come organizzare al meglio un weekend alla scoperta di una delle città d’arte più affascinanti d’Italia.
Cosa tratteremo
Weekend a Ravenna, giorno 1: i mosaici bizantini e il centro storico
Il cuore di Ravenna è un intreccio di vie pedonali e piazze eleganti, dove si susseguono monumenti straordinari che raccontano la storia della città quando era capitale dell’Impero Romano d’Occidente e poidell’Impero Bizantino.
Basilica di San Vitale
Prima tappa imperdibile è la Basilica di San Vitale, uno dei capolavori dell’arte paleocristiana. Al suo interno ti attende un’esplosione di mosaici dorati e figure iconiche, tra cui l’imperatore Giustiniano e l’imperatrice Teodora. Il contrasto tra la sobria facciata esterna e la ricchezza dell’interno lascia senza parole.
Mausoleo di Galla Placidia
Poco distante si trova il piccolo ma spettacolare Mausoleo di Galla Placidia, che nasconde al suo interno uno dei cicli musivi più antichi e meglio conservati d’Europa. Le stelle dorate sul fondo blu della volta creano un’atmosfera magica e sospesa nel tempo.
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Prosegui la tua visita con la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, situata vicino alla stazione. Qui potrai ammirare una serie di mosaici che narrano episodi della vita di Cristo, affiancati da figure di santi e martiri disposti lungo le navate.
Piazza del Popolo e vie dello shopping
Dopo una mattinata tra mosaici, concediti una pausa in Piazza del Popolo, il cuore pulsante della città. Qui potrai pranzare in uno dei tanti locali che offrono piatti tipici romagnoli, come cappelletti al ragù, piadina farcita e passatelli in brodo. Nel pomeriggio, perditi tra le vie del centro, tra negozi di artigianato e botteghe storiche.
Weekend a Ravenna, giorno 2: Dante, arte e natura
Il secondo giorno può iniziare all’insegna della cultura e della storia letteraria, per poi lasciare spazio al verde e alla tranquillità della natura circostante.
Tomba di Dante Alighieri e Zona del Silenzio
A Ravenna riposa Dante Alighieri, che trascorse qui gli ultimi anni della sua vita. La sua tomba, semplice e sobria, si trova nella cosiddetta Zona del Silenzio, un’area tranquilla dove si respira un’atmosfera di rispetto e raccoglimento. Poco distante, visita il Museo Dantesco per approfondire la vita e le opere del Sommo Poeta.
Battistero Neoniano e Cappella Arcivescovile
Due altre gemme di mosaico attendono i visitatori: il Battistero Neoniano, con la sua cupola decorata con la scena del battesimo di Cristo, e la Cappella Arcivescovile, un piccolo oratorio ricco di simbolismi e immagini di rara bellezza.
Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Per concludere il weekend, ti suggeriamo una visita poco fuori dal centro, alla Basilica di Sant’Apollinare in Classe, situata a circa 8 km da Ravenna. Immersa nella campagna, questa basilica colpisce per l’ampiezza degli spazi e per il mosaico dell’abside, che rappresenta Sant’Apollinare tra prati verdi, pecore e stelle. Un luogo che infonde pace e spiritualità.
Relax al mare o in pineta
Se il tempo lo permette, dedica qualche ora a una passeggiata nella Pineta di Classe o a una sosta sul litorale ravennate. Le spiagge di Marina di Ravenna e Punta Marina sono facilmente raggiungibili e ideali per una pausa di relax.
Cosa mangiare a Ravenna
Durante il tuo soggiorno, lasciati tentare dai sapori della cucina romagnola, generosa e genuina. In centro troverai trattorie e osterie dove gustare piatti tipici come:
- Piadina con squacquerone e rucola
- Tagliatelle al ragù
- Cappelletti in brodo o con il ragù di carne
- Dolci tradizionali come la ciambella romagnola
Accompagna il tutto con un buon bicchiere di Sangiovese o Albana, vini locali che esaltano ogni piatto.
Ravenna è una città che sa sorprendere: ricca di storia, arte e spiritualità, ma anche accogliente e vivace. I suoi mosaici unici al mondo, il legame con Dante e la bellezza dei suoi monumenti la rendono una meta imperdibile per gli amanti della cultura.
Un weekend è sufficiente per cogliere il meglio di Ravenna, ma il suo fascino resterà con te a lungo, in ogni immagine dorata che avrai ammirato. Lasciati conquistare dalla città dei mosaici: il tuo viaggio nella bellezza inizia qui.