Tra i riflessi dell’Atlantico e la quiete delle lagune, Aveiro è una città affascinante che sa conquistare chi cerca un viaggio tra tradizione, natura e bellezza architettonica. I suoi canali navigabili, attraversati dai colorati moliceiros, e le case rivestite di azulejos regalano atmosfere pittoresche, mentre le spiagge vicine e i paesaggi delle saline invitano a rallentare e scoprire il volto autentico del Portogallo.
Se stai pianificando una visita, ecco cosa vedere ad Aveiro, cosa fare nei dintorni e come arrivare.
Cosa tratteremo
Cosa vedere ad Aveiro: i luoghi imperdibili
Aveiro è una città che si svela a poco a poco, tra scorci suggestivi, architetture eleganti e angoli autentici.
Ecco una panoramica delle tappe da non perdere durante una visita.
I canali e i moliceiros: la Venezia portoghese
Il cuore pulsante di Aveiro sono i canali, che attraversano la città come arterie d’acqua, offrendo un punto di vista privilegiato sulle sue bellezze. Il modo migliore per esplorarli è a bordo di un moliceiro, la tipica barca utilizzata in passato per la raccolta delle alghe (moliço). Oggi queste imbarcazioni, decorate con disegni vivaci e ironici, accompagnano i turisti in rilassanti tour tra i principali canali cittadini.
La crociera permette di scoprire ponti pittoreschi, edifici storici e facciate decorate, il tutto in un’atmosfera unica.
Piazza del Municipio e azulejos nel centro storico
Passeggiando nel cuore di Aveiro, ci si imbatte nella Piazza del Municipio (Praça da República), punto nevralgico della città, dove si affacciano il Palácio de Dom Manuel, oggi sede comunale, e la Chiesa della Misericórdia, uno degli esempi più belli di architettura rinascimentale locale. Intorno alla piazza e lungo le vie del centro si ammirano facciate decorate con azulejos, negozi storici e caffè dove fermarsi per assaporare la dolcezza degli ovos moles.
Museu de Aveiro – Convento de Jesus
Uno dei musei più importanti della città, ospitato nell’ex Convento de Jesus, è il Museu de Aveiro. All’interno, è possibile ammirare opere d’arte sacra, dipinti e sculture, oltre a conoscere la storia di Santa Joana, figlia del re Alfonso V del Portogallo, che visse proprio in questo convento.
Il chiostro e le decorazioni barocche rendono la visita affascinante anche dal punto di vista architettonico.
Sé de Aveiro – Cattedrale di San Domenico
La Cattedrale di Aveiro, conosciuta anche come Sé de Aveiro o Igreja de São Domingos, risale al XV secolo ed è uno degli edifici religiosi più antichi della città. La facciata sobria contrasta con l’interno decorato con marmi e stucchi, tipici del barocco portoghese.
Mercado do Peixe
Per vivere l’autenticità di Aveiro, una tappa al Mercado do Peixe, il mercato del pesce, è d’obbligo. Qui, ogni mattina, si trovano banchi ricchi di pesce fresco e frutti di mare dell’Atlantico. Al piano superiore del mercato si possono degustare specialità locali nei ristoranti che propongono piatti tradizionali e tapas in un ambiente informale e vivace.
Percorso Art Nouveau
Aveiro è una delle città portoghesi con il maggior numero di edifici in stile Art Nouveau. Lungo il Percorso Art Nouveau, segnalato con targhette informative, si possono ammirare palazzi eleganti, decorati con ferro battuto, ceramiche artistiche e vetri colorati. Tra i più famosi, la Casa do Major Pessoa, che oggi ospita il Museo dell’Art Nouveau e una sala da tè con ambienti in stile Belle Époque.
Salinas de Aveiro – Le saline
A pochi minuti dal centro si estendono le saline di Aveiro, dove ancora oggi si produce sale secondo metodi tradizionali. Le vasche rettangolari, i cumuli di sale e i riflessi dell’acqua creano un paesaggio suggestivo, soprattutto al tramonto.
Alcune saline offrono visite guidate e percorsi a piedi per conoscere la storia e la cultura del sale nella regione.
Cosa fare nei dintorni di Aveiro
Se hai più tempo a disposizione, vale la pena esplorare i dintorni di Aveiro, dove il paesaggio cambia tra spiagge atlantiche, villaggi di pescatori e oasi naturali. A pochi chilometri dalla città ti attendono località balneari, fari panoramici e angoli perfetti per rilassarsi o fare sport all’aria aperta.
Costa Nova: le case a righe sul mare
A circa 10 km dal centro, Costa Nova è una località balneare famosa per le sue case colorate a righe verticali, un tempo utilizzate dai pescatori come depositi. Oggi queste abitazioni sono uno sfondo perfetto per fotografie pittoresche. La lunga spiaggia sabbiosa, battuta dalle onde dell’Atlantico, è ideale per il surf e le passeggiate.
Praia da Barra e il faro di Aveiro
Vicino a Costa Nova si trova Praia da Barra, conosciuta per il suo faro alto 62 metri, uno dei più alti d’Europa. La spiaggia è perfetta per rilassarsi o praticare sport acquatici, mentre la passeggiata sul lungomare permette di godere del panorama sull’oceano.
Pateira de Fermentelos
Per chi ama la natura, la Pateira de Fermentelos, il più grande lago naturale della Penisola Iberica, è un’oasi di tranquillità a circa 20 km da Aveiro. Qui si possono praticare attività come il birdwatching e il kayak, immersi in un paesaggio di rara bellezza.
Cosa mangiare ad Aveiro
Aveiro è famosa per la sua gastronomia legata al mare, con piatti a base di anguilla (enguias), che può essere preparata in umido, fritta o come ingrediente del celebre caldeirada de enguias.
Tra i dolci, spiccano gli ovos moles de Aveiro, una specialità a base di tuorlo d’uovo e zucchero, racchiusa in ostie a forma di conchiglia o pesce. Questo dolce è talmente rappresentativo che ha ottenuto il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Come arrivare ad Aveiro
Grazie alla sua posizione strategica lungo la costa centro-settentrionale del Portogallo, raggiungere Aveiro è semplice e comodo sia con i mezzi pubblici che in auto. La città è ben collegata a Porto e Lisbona da treni veloci e autostrade efficienti, rendendola una meta ideale anche per una gita di un giorno.
In treno
Aveiro è ben collegata con le principali città portoghesi. Da Porto, il treno regionale o Intercidades impiega circa 1 ora, con partenze frequenti dalla stazione di Porto Campanhã. Anche da Lisbona, i treni ad alta velocità partono dalla stazione di Santa Apolónia o Oriente e raggiungono Aveiro in circa 2 ore e mezza.
In auto
In auto, Aveiro è facilmente raggiungibile percorrendo l’autostrada A1, che collega Lisbona a Porto. La città è ben segnalata e dispone di parcheggi sia in centro che vicino ai canali.
In autobus
Diverse compagnie offrono collegamenti in autobus da Porto, Coimbra e Lisbona. Il viaggio è leggermente più lungo rispetto al treno, ma può essere una valida alternativa economica.
Con i suoi paesaggi d’acqua, le case colorate e la cucina autentica, Aveiro è una destinazione che sorprende e conquista. Perfetta per una gita di un giorno o come tappa di un itinerario più ampio, la piccola Venezia del Portogallo regala emozioni tra arte, natura e tradizione.