Città d'Arte

Borgo Parrini,Partinico
Aveiro al tramonto
Città d'Arte

Cosa vedere ad Aveiro: cosa fare e come arrivare

Tra i riflessi dell’Atlantico e la quiete delle lagune, Aveiro è una città affascinante che sa conquistare chi cerca un

Ravenna piazza di sera
Città d'Arte

Cosa vedere in un weekend a Ravenna

Trascorrere un weekend a Ravenna significa immergersi in una città dal fascino senza tempo, dove l’arte bizantina, i mosaici millenari

aperitivo a Roma
Città d'Arte

Aperitivo a Roma: le 9 terrazze panoramiche e rooftop da non perdere

L’aperitivo a Roma è molto più di una semplice pausa serale: è un’esperienza che racchiude il fascino della Città Eterna,

Aix-en-Provence panoramica
Città d'Arte

Aix-en-Provence: guida a cosa vedere in un weekend

Aix-en-Provence è una delle città più affascinanti della Provenza, un mix perfetto di arte, cultura e natura. Conosciuta per le

Giardini di Castel Trauttmansdorff Sissi
Città d'Arte

Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano: cosa vedere e informazioni utili

Immersi in un paesaggio da fiaba, i Giardini di Castel Trauttmansdorff rappresentano una delle mete più affascinanti dell’Alto Adige. Situati

Panoramica di Milano, Nolo
Città d'Arte

Esplorare NoLo: una guida al quartiere più diversificato di Milano

Negli ultimi anni, NoLo (North of Loreto) si è affermato come uno dei quartieri più vivaci e in continua trasformazione

Essaouira porto
Città d'Arte

Essaouira: cosa vedere, cosa fare e perché visitare la città di Mogador in Marocco

Essaouira, conosciuta anche come la magica città di Mogador, è una destinazione imperdibile sulla costa atlantica del Marocco. Questa affascinante

Eger panoramica
Città d'Arte

Cosa vedere in Ungheria: Eger

Eger, nel cuore della regione vinicola del nord dell’Ungheria, è una città incantevole che incarna il perfetto equilibrio tra storia,

riva del garda
Città d'Arte

Riva del Garda: cosa vedere e cosa fare in un weekend

Riva del Garda è uno dei luoghi più incantevoli del Trentino-Alto Adige, situata all’estremità settentrionale del Lago di Garda, il

1 2 11